Viale Brambilla, 60 | 27100 Pavia +39.0382527320 reception@laflag.it

Viale Brambilla, 60 | 27100 Pavia +39.0382527320 reception@laflag.it

gita sul naviglio

Quando si gioca o si fa sport la cosa importante è che i bambini si divertano! A volte si vince a volte si perde, ma l’importante è dare il meglio di sé sapendo che ci sarà sempre una prossima volta per migliorarsi. La nuova palestra consentirà anche quest’anno di promuovere il progetto e potenziare i momenti di aggregazione scuola-famiglia. Il progetto sportivo si concluderà con la giornata dedicata a “Laflag day” dove i bambini avranno modo di giocare e divertirsi mettendo in pratica le abilità e competenze apprese durante l’intero anno.

Discipline sportive proposte:

  • Atletica
  • Nuoto
  • Rugby
  • Pallavolo
  • Basketball

Classi/fascia di età a cui si rivolge:

Nella fascia di età 5/6-7/8 anni, l’attività si fonda pertanto sulla multilateralità estensiva, caratterizzata dall’adozione di una grande quantità di proposte riferibili allo sviluppo di forme di movimento con mappe motorie aperte, le capacità coordinative generali di apprendimento motorio, insieme agli schemi motori di base, consentano di raggiungere un’equilibrata crescita neuromotoria.

Nella fascia di età 8/9-10/11 anni, si sviluppa l’orientamento allo sport, che suggerisce l’adozione di una variegata ed ampia quantità di proposte motorie più vicine al concetto sportivo, con la pratica di attività più correlate ad esperienze di gioco codificato e regolamentato.

Progetto Sportivo 5-10 anni

Quando si gioca o si fa sport la cosa importante è che i bambini si divertano! A volte si vince a volte si perde, ma l’importante è dare il meglio di sé sapendo che ci sarà sempre una prossima volta per migliorarsi. La nuova palestra consentirà anche quest’anno di promuovere il progetto e potenziare i momenti di aggregazione scuola-famiglia. Il progetto sportivo si concluderà con la giornata dedicata a “Laflag day” dove i bambini avranno modo di giocare e divertirsi mettendo in pratica le abilità e competenze apprese durante l’intero anno.

Discipline sportive proposte:

  • Atletica
  • Nuoto
  • Rugby
  • Pallavolo
  • Basketball

Classi/fascia di età a cui si rivolge:

Nella fascia di età 5/6-7/8 anni, l’attività si fonda pertanto sulla multilateralità estensiva, caratterizzata dall’adozione di una grande quantità di proposte riferibili allo sviluppo di forme di movimento con mappe motorie aperte, le capacità coordinative generali di apprendimento motorio, insieme agli schemi motori di base, consentano di raggiungere un’equilibrata crescita neuromotoria.

Nella fascia di età 8/9-10/11 anni, si sviluppa l’orientamento allo sport, che suggerisce l’adozione di una variegata ed ampia quantità di proposte motorie più vicine al concetto sportivo, con la pratica di attività più correlate ad esperienze di gioco codificato e regolamentato.

Le emozioni e le relazioni

Il percorso di prosocialità per tutte le classi vuole offrire a bambini adeguate opportunità di esplorazione ed elaborazione dei loro mondi emozionali e relazionali. A tal proposito in continuità con la progettualità del Kindergarten verrà attivato il progetto “The zones of regulation”.

Tale progetto si propone di aiutare i bambini a capire le proprie emozioni, insegnando loro le diverse ”zone” dei sentimenti, differenziate per colore:

– zona blu: stanchezza, sonnolenza, noia, tristezza
– zona verde: calma, prontezza, felicità, attenzione, soddisfazione
– zona gialla: eccitazione, ansia, nervosismo, sorpresa, preoccupazione, senso del ridicolo
– zona rossa: furia, rabbia, collera, perdita di controllo.

Utilizzando queste zone, i bambini  potranno comunicare con più facilità il proprio mondo interiore, imparare a regolare emozioni e comportamenti in modo sempre più autonomo e potenziare le doti empatiche attraverso la comprensione della zone in cui si trovano le persone intorno a loro.

Inoltre si focalizzerà l’attenzione sull’importanza dei legami significativi e di come essi influiscano sulla crescita emotiva di ogni bambino.

Attraverso metodologie differenti quali le zone di colore, il gioco, la parola, le drammatizzazioni e le fiabe, gli alunni saranno guidati nel processo di alfabetizzazione alle emozioni che consiste nell’imparare a riconoscere, esprimere e gestire in modo sempre più empatico le emozioni principali.

Nelle classi quarta e quinta il programma prevede in aggiunta l’introduzione del tema del corpo. Notiamo sempre più spesso una anticipazione delle manifestazioni relative alla pubertà e all’adolescenza, per questo è importante che i bambini abbiano uno spazio di riferimento scolastico all’interno del quale porre ogni dubbio o domanda e nel quale costruire la possibilità di dialogare anche tra pari. L’oggetto delle lezioni sarà il risultato dell’intreccio di due fondamentali tematiche: le trasformazioni del corpo e le relazioni. L’obiettivo del percorso sarà poter riflettere insieme sulle difficoltà, gli imbarazzi e le emozioni che l’incontro con l’Altro suscita in una fase in cui il corpo inizia a cambiare.