Elementary School – Scuola Primaria Paritaria
Bambini in età scolare tra i 5 e gli 11 anni.
La Flag seleziona docenti in grado di operare in regime di modularità: ogni gruppo classe ha a disposizione una squadra di almeno sei docenti che operano con autorevolezza ed in autonomia, lavorando in team tra loro e suscitando nei bambini la sensazione di sentirsi come in una palestra dove ciascuno possa sperimentare e scoprire le diverse discipline con l’opportunità di confrontarsi con diversi interlocutori.
Tutti gli insegnanti svolgono un’attività di formazione continua; le competenze personali vengono integrate specificamente rispetto alla scelta metodologica effettuata dalla scuola. Essendo scuola paritaria, vengono rispettati gli indicatori didattici del nostro sistema di Istruzione, ma si va molto oltre.
Per raggiungere un bilanciamento tra le due lingue considerate di base, italiano e inglese, molte materie previste nel nostro ordinamento sono svolte direttamente in lingua inglese: musica, drama, arte, informatica ed educazione motoria; altre discipline vengono affrontate nelle due lingue parallelamente: matematica fin dalla classe 1^, dalla classe 3^ scienze e dalla 4^ anche storia e geografia rafforzando il monte ore svolto in inglese, affiancando ed arricchendo il programma italiano.
Ogni anno gli studenti fanno almeno due esperienze all’estero o comunque in lingua, per poter vivere esperienze internazionali utili dal punto di vista didattico e sociale.

Come scuola ad ispirazione adleriana siamo un unicum sul territorio nazionale, al passo invece con esperienze tedesche, francesi, austriache e statunitensi dove esistono realtà educative ispirate agli stessi principi in quanto inserite in sistemi scolastici più aperti, rispetto a quello italiano, alla sperimentazione e alla creatività.
Caratteristica ed unica nel panorama scolastico nazionale è l’ora di prosocialità, ribattezzata di recente “ora del pensatoio”; gestita da una docente e psicologa esperta, l’ora è finalizzata a far acquisire ai bambini una sempre maggiore capacità di gestione dei processi emozionali.
In linea con i principi adleriani, la scuola non utilizza la classica “nota” sul diario in merito al comportamento dell’alunno. Il “Pensatoio” è uno spazio non giudicante ma di ragionamento, sempre aperto ai bambini; aiuta a costruire le capacità di lettura degli eventi e a costruire il senso di responsabilità con una modalità di dialogo rispettosa dell’emotività di ciascuno.
Riconoscere le emozioni che proviamo, saper dare loro legittimità e un giusto nome sono elementi importanti per una buona strutturazione del Sé e per lo sviluppo di comportamenti empatici, fondamento per una socializzazione efficace.
Come scuola ad ispirazione adleriana siamo un unicum sul territorio nazionale, al passo invece con esperienze tedesche, francesi, austriache e statunitensi dove esistono realtà educative ispirate agli stessi principi in quanto inserite in sistemi scolastici più aperti, rispetto a quello italiano, alla sperimentazione e alla creatività.
Caratteristica ed unica nel panorama scolastico nazionale è l’ora di prosocialità, ribattezzata di recente “ora del pensatoio”; gestita da una docente e psicologa esperta, l’ora è finalizzata a far acquisire ai bambini una sempre maggiore capacità di gestione dei processi emozionali.
In linea con i principi adleriani, la scuola non utilizza la classica “nota” sul diario in merito al comportamento dell’alunno. Il “Pensatoio” è uno spazio non giudicante ma di ragionamento, sempre aperto ai bambini; aiuta a costruire le capacità di lettura degli eventi e a costruire il senso di responsabilità con una modalità di dialogo rispettosa dell’emotività di ciascuno.
Riconoscere le emozioni che proviamo, saper dare loro legittimità e un giusto nome sono elementi importanti per una buona strutturazione del Sé e per lo sviluppo di comportamenti empatici, fondamento per una socializzazione efficace.
Come funziona
Il servizio è strutturato attualmente come segue:
- Orario full time: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00.
- La prima campanella suona alle 8:40 e le lezioni iniziano alle 8:45.
- A richiesta: Pre e Post scuola. E’ possibile entrare alle 7:30 e prolungare l’orario fino alle 18:30.
- Mensa: i bambini pranzano a scuola con i propri docenti. È possibile seguire diete differenziate per motivazioni certificate.